Offella d'Oro Artigianale - Perbellini Rinomata Offelleria dal 1900
Offella d'Oro Artigianale - Perbellini Rinomata Offelleria dal 1900
Produttore: | Perbellini 1900 |
Codice Prodotto: | 1715 |
Disponibilità: | Esaurito |
-
37,00€
- Imponibile:33,64€
Paga gli acquisti tra 30€ e 2.000€ in 3 rate senza interessi con
. Scopri di più.
- L’Offella è il dolce di Natale dei veri intenditori di gastronomia, quelli che non rinunciano a essere gourmet neanche durante il clima di bagordi delle feste. Offella d’oro ed è un marchio registrato, per distinguerlo da tutti gli altri che usano la stessa definizione per degli epigoni di questo miracolo dolciario.
- Appena rimosso il suggestivo incarto manuale, è un trionfo di profumi intensissimi che ti irretiscono i sensi, trascinandoti tra i sentori di campo da cui provengono le eccellenti materie prime, come delle uova di cui si avverte ancora la freschezza e un meraviglioso burro che ti segna prima le narici per poi accarezzarti il palato.
- La lavorazione è ancora fatta con una volta, con il solo supporto delle impastatrici perché sono impasti che durano anche un’ora e mezza, quindi sarebbe impossibile farli a mano; la formatura invece è fatta ancora a mano, la cottura è fatta sempre in forni a pala, non c’è nulla di meccanizzato, nemmeno l’incarto, tutto fatto come cent’anni fa.
- La consistenza è unica, un vero e proprio soffio di leggerezza dal gusto morbido.
- Un’esperienza paradisiaca da provare almeno una volta nella vita, ammesso che possa poi bastare…
- Ingredienti: Farina di grano tenero tipo "0", zucchero, burro, uova fresche cat. A, mandorle dolci scelte a mano, burro di cacao, latte, sale, lievito naturale, emulsionante. Può contenere tracce di frutta secca e in guscio.
- Durata: 70 giorni
- Peso: 800 gr
- Diponibilità: Novembre e Dicembre
L'Offella d'Oro ® è il capostipite dei dolci lievitati di Verona, la sua ricetta è datata 1° Ottobre 1891. In questo periodo venne modificata da Giovanni Battista Perbellini la ricetta di un dolce tradizionale veronese chiamato "Nadalin" arricchendo la pasta di burro e uova, rendendola quindi molto più soffice.
La produzione rimasta fedele alle antiche ricette e ai metodi di lavorazione più semplici, inizia ad ottobre e limitata alle richieste.
MADE IN ITALY
Prodotti Correlati