Grappa di Barbera "3 Lustri" Riserva 1999 - Distilleria Erboristica Alpina

Grappa di Barbera "3 Lustri" Riserva 1999  - Distilleria Erboristica Alpina

Grappa di Barbera "3 Lustri" Riserva 1999 - Distilleria Erboristica Alpina

Codice Prodotto:COD9068
Disponibilità:Disponibile
  • 72,50€

  • Imponibile:59,43€
Paga gli acquisti tra 30€ e 2.000€ in 3 rate senza interessi con PayPal Credit. Scopri di più.

La Grappa Stravecchia Tre Lustri di Barbera Riserva 1999 della Distilleria Erboristica Alpina DEALP è un distillato di grande pregio, un'espressione di lungo invecchiamento tipica del Piemonte.

E' una grappa monovitigno ottenuta dalla distillazione di vinacce selezionate di Barbera,un vitigno piemontese di grande struttura, provenienti dalla vendemmia del 1999.

Il nome "Tre Lustri" indica che la grappa appartiene alla selezione di distillati lungamente invecchiati in legno di rovere, con un periodo di affinamento di almeno 15 anni (tre lustri).

Trattandosi di una grappa Barbera Stravecchia e Riserva, il suo profilo è molto complesso e strutturato.Nel profumo ampio, intenso e persistente dominano i sentori terziari dovuti al lungo affinamento in legno, come legno, vaniglia, e liquirizia.

Al palato risulta intenso e saporito e ben equilibrato e si possono trovare note di cuoio e spezie.

Bottiglia Decanter Torre da 70 cl con cofanetto.

Colore AMBRATO

Gradazione Alcolica: 40% Vol.

Temperatura di Servizio: Per esaltare al meglio il suo complesso bouquet aromatico, è consigliato servirla a una temperatura tra i 16 e i 20°C, in un calice tulipano di cristallo o di un balloon per permettere agli aromi evoluti di concentrarsi e svilupparsi.

ABBINAMENTI:

L'abbinamento con il cioccolato è un classico per le grappe invecchiate. Il Cioccolato Fondente è perfetto per contrastare la dolcezza e la morbidezza del distillato, esaltando le sue note speziate e i sentori terziari di vaniglia, e tabacco acquisiti nel legno.

Pasticceria Secca.

Frutta secca come noci, nocciole e mandorle. Il sentore tostato della frutta secca si sposa bene con le sfumature derivanti dall'invecchiamento in botte.

In virtù della sua complessità e della sua lunga maturazione, è considerata una grappa ideale da gustare liscia, lentamente, a fine pasto.

La Distilleria Erboristica Alpina produce dal 1977 liquori e distillati tipici del Piemonte. La produzione affonda le radici nell’esperienza dei soci fondatori, le cui famiglie producevano liquori già all’inizio del secolo scorso. 

Dal dicembre 2020 la distilleria ha il titolo di “Maestri del Gusto”, riconoscimento conferito da Slow Food e dalla Camera di Commercio di Torino.

MADE IN ITALY



Prodotti Correlati